Casa fresca d’estate senza condizionatore

18/08/2018, by Federico Balestrini, in Architettura, 0 comments

Entrano in gioco le masse. Le parti pesanti della casa. Che sono i muri, i soffitti e i pavimenti.
Essendo densi e pesanti impiegano molte ore a cambiare temperatura, quindi il trucco è fare in modo che l’aria fresca li lambisca durante la notte -ecco che entra in gioco la ventilazione- per raffreddarli. In questo modo possiamo sfruttarli durante il giorno per abbassare la temperatura degli ambienti, come quando mettiamo il ghiaccio nell’acqua.
Importante quindi tenere le finestre aperte di notte, per aumentare la ventilazione. Servono però zanzariere ed inferriate per lasciar fuori zanzare e ladri.

Veniamo all’ombreggiamento.
Il sole diretto non deve entrare mai in casa d’estate, scalderebbe pavimenti, serramenti, muri, ecc. Bisogna fare ombra. Anche sulle facciate perché anche quelle si scaldano se colpite dalla luce solare.
Il massimo sono gli alberi a foglia caduca perché fanno ombra d’estate, con le foglie, e lasciano passare la luce d’inverno, quando non hanno foglie. Ottimo quindi piantarli davanti alle finestre a sud per fare ombra sulle facciate ed evitare che il sole entri dai vetri.
Alternativa alle piante sono le tende da sole. Importante: devono stare fuori. Se la tenda la mettiamo all’interno l’onda termica entra dal vetro e scalda la tenda, che scalda l’ambiente interno. Rendendo tutto inutile quindi.

Poi c’è la ventilazione.
E’ una risorsa fondamentale.
Il movimento dell’aria oltre al raffrescamento della casa, di cui ho parlato prima, gioca un ruolo primario per il confort in quanto aumenta l’efficienza della nostra traspirazione.
Perché funzioni dobbiamo aprire le finestre su fronti opposti della casa, per creare corrente -si dice riscontro d’aria- e se abbiamo la fortuna di avere una casa su più piani possiamo attivare l’effetto camino aprendo le finestre in alto.
L’aria calda per sua natura tende ad andare in alto -è più leggera di quella fredda- e così sarà lei stessa uscendo dall’alto a fare entrare dal basso aria più fresca. Si crea così un movimento convettivo che può essere anche molto potente.
Vantaggio del movimento d’aria ascendente è che funziona anche se non c’è vento ed evita la stratificazione dell’aria ai piani alti.

Mamma mia sono andato lungo
Per concludere ti consiglio di scegliere con buon senso quali finestre aprire.
Quelle a nord puoi dimenticartele aperte giorno e notte.
Quelle a sud aprile solo al tramonto e la notte.
Quelle a est aprile al pomeriggio e quelle a ovest alla mattina.
In pratica non devi mai fare entrare il sole dalle finestre, meglio chiudere anche le tapparelle negli orari in cui vengono colpite dai raggi solari.

In questo video ho parlato di come stare freschi – o meglio più freschi – in una casa già costruita. Sono tante le tecniche per costruire case nuove che rimangano fresche d’estate e calde d’inverno, anche senza impianti, ma ne parleremo in un’altro video.

Finisco qui ringraziandoti per la pazienza con cui mi hai ascoltato e spero che questi consigli ti possano essere utili per vivere meglio nei giorni caldi della stagione che per me è la più bella dell’anno, l’estate!


Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi